top of page

David M

This I want to be... That's me... This is David M 

David M - all’anagrafe Davide Fusco - nasce a Napoli l’1 ottobre 1992, ma per un assurdo gioco di migrazioni passate si ritrova ad avere una famiglia cosmopolita. Sono state queste parentele a sviluppare in lui il forte adattamento alle varie situazioni, la comprensione dei pregi delle diverse culture mondiali e al forte desiderio di fare Arte. 

DAVID M 10.jpeg

All’età di cinque anni David M ha un forte trauma: coinvolto in un grave incidente stradale, il padre lotta fra la vita e la morte. Di quei mesi David M ricorda lo smarrimento, la confusione e la solitudine, che lo fanno maturare, acuendo la sua sensibilità e lo inducono a ricercare fonti di sfogo nelle performance teatrali e artistiche. Tuttavia, solo qualche anno dopo, partecipando alla visione del musical Notre Dame de Paris, David M rimane ammaliato dall’unione tra teatro e musica. 

Inizierà quindi un percorso di corsi di dizione e canto, scoprendo le sue potenzialità reali e traendo le prime ispirazioni musicali dai giganti mondiali del pop, aggiungendo elementi via via più personali. David M si iscrive prima al corso di Scienze e Tecnologie delle Arti e Spettacolo a Brescia, che lo porterà in seguito alla laurea ad intraprendere l’Accademia di canto moderno a Salò, supervisionata dal maestro Stefano Gelmini. 

In questi anni, David M intraprende un viaggio in Israele, per lui cruciale, il quale gli suscita profonde riflessioni sia umane che filosofiche.


Al suo ritorno, David M inizia a credere maggiormente nelle sue capacità, tornando sui palcoscenici come attore (per una compagnia che dona il ricavato degli spettacoli alle case famiglia per bambini orfani) e proseguendo l’ultimo anno di Accademia Vocal Power della maestra Anna Gotti, con la quale scopre le timbriche, i colori, le potenzialità, la dinamicità e il calore della sua voce. 

Proprio in questo periodo, rivede l’amica Sara Nolli , già presente nel mondo dello spettacolo, che gli fornirà grande appoggio artistico, estendendo i suoi contatti e aiutandolo nelle scelte di marketing: infatti, con Nolli e con l’aiuto economico della famiglia, David M lancia il suo primo album omonimo nel novembre del 2018. 

L’album David M riscuote un buon successo da parte della critica, soprattutto grazie al singolo di lancio Love Pop, che raggiunge la posizione numero 40 in poche settimane nella Indie Music Like, arrivando anche all’attenzione dei media nazionali in Messico. 

DAVID M SONIDA 1.JPG

Nel 2019 si susseguono vicende personali che arrestano la pubblicazione dei singoli inizialmente previsti. Nonostante ciò, intorno all’inizio del 2020 grazie al ritrovato supporto di Nolli, David M riprende la parte comunicativa e il lancio dei singoli, preferendo tuttavia la nuova composizione di alcune tracce, grazie soprattutto al supporto tecnico-artistico dei producers toscani MykeBeat e Raf Briganti. 

Il lockdown mondiale a causa del CoVid-19 dà un nuovo arresto alla produzione, ma questa volta David M rispolvera i singoli previsti del primo album: infatti, il 15 maggio 2020 esce il video del potente brano Run Away, con l’aiuto del regista Samuele Vale e delle sue riprese in volo sulle Alpi Apuane in Toscana. 

In questo fervido momento creativo, in occasione del Pride Month il 26 giugno 2020 David M lancia il nuovo singolo Mantra, la prima proposta di sigla e inno Pride LGBT+ prodotto insieme a MykeBeat e Raf Briganti, che gli dà un buon riscontro di pubblico e, grazie ad alcune testate, la coniazione del nuovo termine Rainbow beat. 

Il 30 novembre 2020 David M dà forma al nuovo lyric video del singolo Work in Love sempre tratto dal primo album per mantenere vivo il suo pubblico, in vista delle future collaborazioni musicali italiane e messicane per il 2021/2022. 

L’8 febbraio 2021 viene lanciato sul canale YouTube dell’artista il singolo Sognare la felicità, un netto cambio di rotta artistico che fa scoprire l’artista salodiano in una veste totalmente inedita. 

Una ballad d’ispirazione orchestrale con sonorità sanremesi, nella quale l’artista si chiede se è ancora possibile “Sognare la felicità”, enfatizzando così il nostro quotidiano visto come un pianoforte fatto di “tasti neri e tasti bianchi”, fatto di un mix di speranza e consapevole amarezza. 

Il 19 aprile 2021 David M decide di rilasciare il brano Lo stato delle Cose che vede David M come interprete artistico di un brano scritto a quattro mani da Sara Nolli e Francesco Mosconi. 

IMG_1060.JPG

La canzone rispecchia il periodo attuale, "fatto di una verità terrigna " e di una ricerca quasi ossessiva di quella ispirazione sfuggevole che aiuta a "superare la staticità e la monotonia del contingente". 

Il 16 agosto 2021 in occasione del compleanno della cantante Madonna, lancia il singolo Ma Ma Madonna in featuring con i producer toscano Raf Briganti e la partecipazione del corpo di ballo bAILando Ail Brescia Onlus. 

A fine estate 2021 avviene un incontro molto proficuo con il produttore televisivo Mangiuz, aprendo così una nuova collaborazione.


Il 24 dicembre 2021, su tutte le piattaforme musicali viene lanciato il singolo “Boys For Me” una famosa cover della cantante Sabrina Salerno in chiave pop-house. 

Il 9 luglio 2022 David M viene scelto come voce ufficiale dell'unico club LGBTQ+ di Brescia in occasione Pride 2022, la parata è l’occasione del lancio della nuova versione Club Mix di “Boys For Me” davanti ad un pubblico che si stima sul piano giornalistico esser stato tra le 15 e le 20.000 persone .

A ottobre 2022 David M firma l’accordo con l’etichetta discografica CLOCKBEATS Brescia portandolo a rilasciare il 19 gennaio 2023 da Tel Aviv il primo singolo “Feel Alive” e in occasione del lancio del videoclip annesso poche settimane più tardi esegue un live promo decisamente scenografico all’ArtClub di Desenzano del Garda di Madame Sisì, una delle più importanti discoteche italiane, luogo di incontri di artisti che vanno da Patty Pravo a Loredana Bertè. 

bottom of page